Droni e trattamenti fito


Droni: slancio alla sperimentazione nei trattamenti fitosanitari

Pieno sostegno all’emendamento De Carlo, Spinelli, De Priamo che consente in via sperimentale l’uso dei droni per i trattamenti fitosanitari. “L’Italia compie un passo avanti verso un’agricoltura più sostenibile e tecnologica”

Roma, 18 settembre 2025 – L’Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanici e Industriali (UNCAI) esprime piena soddisfazione per l’approvazione, in Commissione Affari Costituzionali, dell’emendamento a firma dei parlamentari De Carlo, Spinelli e De Priamo al ddl 1184 (“Semplificazione e Digitalizzazione”), che autorizza in via sperimentale per tre anni l’uso dei droni nei trattamenti fitosanitari.

«È un passaggio molto atteso – sottolinea il presidente di UNCAI, Aproniano Tassinari – in un ambito che vede da tempo gli agromeccanici protagonisti nell’impiego dei droni, in collaborazione con istituzioni, centri di ricerca e università. L’Italia compie un passo avanti, aprendo la strada a soluzioni più sostenibili ed efficienti, già testate su colture come vite, cipolla, pomodoro e riso».

I droni in agricoltura non sono una scommessa ma una realtà che sta dimostrando la propria efficacia: riducono i volumi di miscela distribuita, limitano il compattamento del suolo, migliorano la precisione dei trattamenti e contengono la deriva del prodotto. Ne guadagnano l’ambiente, la sicurezza degli operatori – che non entrano in contatto diretto con le sostanze – e la rapidità degli interventi, anche su terreni difficili da raggiungere. «Le ricadute economiche e sociali – prosegue Tassinari – sono altrettanto significative: maggiore competitività delle imprese e nuove opportunità di lavoro qualificato».

UNCAI auspica che la fase sperimentale prevista di tre anni possa essere abbreviata, così da giungere a una piena autorizzazione in tempi rapidi. «Gli agromeccanici – assicura Tassinari – continueranno a impegnarsi nelle prove per fornire alle istituzioni dati chiari e affidabili, utili a una decisione definitiva. L’obiettivo è arrivare a un’autorizzazione stabile in tempi più brevi, a beneficio dell’intero comparto agricolo».

L’emendamento approvato richiama inoltre la necessità di operatori professionali qualificati, con competenze specifiche e costante aggiornamento. Per UNCAI è un segnale importante, che rafforza la richiesta di istituire un albo professionale degli agromeccanici, strumento indispensabile per garantire formazione continua, certificazioni adeguate e standard elevati di sicurezza e qualità del servizio. «L’Italia – conclude Tassinari – ha bisogno di un’agricoltura competitiva e sostenibile. Con i droni e con agromeccanici preparati e riconosciuti, questa prospettiva non è più un orizzonte lontano: sta già prendendo quota».



Data pubblicazione

18-09-2025

Allegati



Torna alla lista delle comunicazioni

Diventa socio
di UNCAI

Normative e
documenti

Link Utili
e portali

Partners e
convenzioni

Vai a
Confagricoltura

Previsioni
Meteo

L'Accademia
risponde

Entra nella
Gallery

Contributi
Pubblici

Partners